di Pietro Vivone A promuovere l’iniziativa è l’associazione RIDA – Rete Italiana delle Imprese Albanesi, con sede a Firenze e presieduta da Vat Marashi. Attiva da circa dieci anni, RIDA rappresenta un punto di riferimento per gli imprenditori albanesi che operano in Italia, offrendo supporto e rappresentanza. La segreteria organizzativa dell’evento è curata dall’associazione Centro Studi UDA – Unione Democratica Arbereshe, anch’essa impegnata nel rafforzamento delle relazioni tra le comunità arbëreshe in Italia e il mondo albanese. Le due associazioni, accomunate da radici etnico-linguistiche e da un forte spirito cooperativo, condividono una visione: costruire ponti tra Italia e Albania, valorizzando il patrimonio culturale comune per stimolare nuove sinergie economiche. Nonostante la presenza secolare delle comunità di origine albanese sul territorio italiano, è ancora forte il bisogno di promuovere percorsi condivisi di sviluppo. Come sottolineano i promotori, la comunità arbëreshe rappresenta un esempio virtuoso di integrazione culturale in Europa, un modello che, in tempi di conflitti e instabilità internazionale, assume un valore ancora più forte come testimonianza concreta di pace e cooperazione. Italia e Albania sono già legate da rapporti economici consolidati, ma è proprio sulla base delle connessioni culturali che le due economie possono trovare ulteriore slancio. L’intento di RIDA e UDA è di trasformare “Albaday” in un appuntamento fisso, da replicare ogni anno a Tirana e a Roma, offrendo così alle imprese aderenti un’occasione di confronto, visibilità e rappresentanza programmatica. Come ha evidenziato Cataldo Pugliese, presidente di UDA, Tirana può essere considerata un vero e proprio hub strategico per l’accesso ai mercati dei Balcani – dal Kosovo alla Macedonia, fino al Montenegro. Ed è proprio questa visione di “hub culturale ed economico” che guida l’iniziativa: una piattaforma di relazioni tra imprese fondata sui valori della cooperazione e della responsabilità, secondo i principi di una nuova economia glocale. “Albaday” vuole essere, dunque, molto più di un evento: una vera comunità di imprese e persone, dove il networking, la convivialità e il dialogo ispirano la nascita di un mercato più etico, sostenibile e condiviso.
Si terrà il prossimo 25 aprile presso l’International Hotel di Tirana il forum economico “Albaday”, una giornata interamente dedicata al networking e all’incontro tra imprenditori italiani e albanesi. L’obiettivo dell’evento è quello di rafforzare i legami tra la comunità imprenditoriale albanese presente in Italia e quella nel Paese d’origine, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e l’intento di promuovere un’economia sempre più collaborativa.


