SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

DOPPIA VISIONE - MARE, MONTAGNA E TEMPO LIBERO: il segreto dell’equilibrio tra lavoro e vita privata

2025-07-31 10:22

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

lavoro, lavoro, work-life-balance, vita-privata,

DOPPIA VISIONE - MARE, MONTAGNA E TEMPO LIBERO: il segreto dell’equilibrio tra lavoro e vita privata

di Pietro Vivone & Filippo

di Pietro Vivone & Filippo


Cari lettori, rieccoci di nuovo in viaggio alla scoperta del mondo imprenditoriale attraverso gli occhi curiosi e genuini di mio figlio Filippo. Questa volta, con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, abbiamo avuto l’occasione di approfondire insieme un tema particolarmente caro: l’importanza di mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. Come ogni famiglia cerchiamo di trascorrere quanto più tempo possibile insieme e in estate cerchiamo di stare quanto più vicini al mare.
La costiera cilentana, poco distante da casa nostra, è una meta irrinunciabile, specialmente nelle calde domeniche estive. Con solo mezz’ora di auto raggiungiamo spiagge tranquille e incontaminate, dove l’acqua cristallina ci regala momenti di pace e serenità. È proprio in questo scenario ideale che riesco a rigenerarmi completamente dopo una settimana di lavoro intenso e appassionato, che svolgo sempre con grande dedizione e piacere.
Una di queste splendide domeniche mattina, mentre giocavamo a costruire castelli di sabbia, Filippo mi ha sorriso e ha esclamato con semplicità: «Papà, mi piace quando sei così rilassato e felice qui al mare!»
Ho ricambiato il sorriso, colpito dalla sua sensibilità. «Sai, campione, è proprio qui, in questo posto tranquillo e bellissimo, che riesco a ricaricare le mie energie. Durante la settimana lavoro tanto, perché mi piace e mi appassiona, ma ho imparato quanto sia importante prendermi delle pause regolari. È un po’ come quando tu giochi a calcio: dopo un’azione intensa, prendi fiato per prepararti alla prossima giocata, vero?» Filippo annuisce e stringendo il suo secchiello colorato mi dice: «È proprio così! Quando mi fermo un attimo, poi riesco a giocare ancora meglio!»
«Esattamente!», ho proseguito sorridendo. «E proprio come fai tu, anche io cerco ogni giorno piccoli momenti per staccare e rigenerarmi.
Per esempio, la sera dopo cena mi piace tanto leggere insieme a voi, fare una passeggiata nella villa comunale, stare un po’ tra scivolo e altalena o nei giorni più freddi guardare insieme un bel cartone animato.
Questi momenti, anche se brevi, sono fondamentali per mantenere l’equilibrio, ricaricarci e ritrovare la serenità necessaria per dare il massimo ogni giorno.»
Filippo ha ascoltato con attenzione. «Allora papà, quando leggiamo o giochiamo insieme, stai ricaricando le batterie?»
«Hai capito bene, Filippo, siete la mia Power Bank !», ho confermato con un sorriso. «Questi momenti in famiglia mi permettono non solo di lavorare meglio, ma soprattutto di essere un papà più felice. E sai una cosa? Anche se amo tanto il mare, non vedo l’ora di partire per le vacanze ad agosto in montagna. È un altro modo bellissimo di staccare dalla routine e passare del tempo speciale insieme, respirando aria fresca e godendo di nuovi panorami dove imparare cose nuove.»
Filippo ha annuito, sorridente e soddisfatto: «A me piace molto stare al mare, ma anche in montagna ci divertiamo un sacco!»
«Vero!», ho concluso ridendo insieme a lui. «In fondo, mare o montagna, l’importante è trascorrere del tempo insieme e ricordarsi sempre che prendersi cura di sé stessi e delle persone che amiamo è il miglior modo per mantenere l’equilibrio nella vita e nel lavoro. Ed è importante anche per le imprese dare ai dipendenti lo spazio giusto per la propria vita privata. Ma non basta solo l’impegno delle imprese, anche lo Stato deve fare la sua parte garantendo strade scorrevoli, un servizio pubblico efficiente, treni veloci per tornare presto a casa, asili aperti e accessibili e soluzioni per ridurre i problemi nella gestione dei figli in particolar modo durante le vacanze scolastiche. Solo così tutti possono davvero trovare il giusto equilibrio.»
Questa conversazione con Filippo mi ha ricordato, ancora una volta, quanto sia prezioso e fondamentale il tempo che dedichiamo a noi stessi e alle persone che ci stanno a cuore. I figli ci arricchiscono immensamente, ma richiedono tempo e attenzione: è fondamentale che questo tempo venga rispettato e valorizzato, senza dover essere sottratto al pochissimo tempo dedicato a noi stessi.»