di Emidio Silenzi Come ogni anno l’INAIL alla fine dell’anno emana un bando per i finanziamenti al 65% a fondo perduto per chi investe in sicurezza per i propri dipendenti attraverso l’acquisto e o esecuzioni di lavori per imprese piccole e medie oltre che per le imprese agricole. Pur essendo il bando denominato “bando ISI 2024”, in realtà, tutte le operazioni e procedure per arrivare al finanziamento di articolano e si sviluppano nel 2025. Fin da ora è possibile chiedere informazioni alla redazione di Sazio Impresa per poter procedere alla fase iniziale che si concluderà con la partecipazione al sistema informatico di aggiudicazione noto come “click day”. Al momento INAIL sta ancora definendo la tabella temporale indicante le varie fasi procedurali per arrivare alla fase di aggiudicazione del finanziamento. In questo primo articolo si evidenziano più in dettaglio le attrezzature finanziabili con l’asse 1.1 “RIDUZIONE RISCHI TECNOPATICI” Riduzione del rischio chimico Punti 80 OGGETTO: progetti di riduzione o eliminazione del rischio mediante l’acquisto e l’installazione di:
Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di macchine Punti 65
OGGETTO: progetti di riduzione del rischio mediante la sostituzione di macchine
AMBITO: ai fini della presente Tipologia di intervento sono finanziabili i progetti solo se la valutazione del rischio aziendale dimostra che i valori
di esposizione iniziali sono superiori ai valori inferiori di azione. Sono finanziabili i progetti che prevedono la sostituzione di macchine che incidono
su tale esposizione e per le quali valgono le condizioni sotto riportate.
Sono finanziabili le macchine fisse, portatili tenute e/o condotte a mano, mobili ad esclusione di quelle semoventi con operatore a bordo.
Non sono finanziabili le attrezzature intercambiabili di cui all’art. 2 lettera b) del d.lgs. 17/2010.
Le macchine da sostituire devono essere state immesse sul mercato successivamente alle disposizioni legislative e regolamentari di recepimento
della direttiva 98/37/CE e antecedentemente alla direttiva 2006/42/CE e possono essere alienate esclusivamente mediante rottamazione.
I progetti di riduzione del rischio devono prevedere la sostituzione di macchine che incidono sull’esposizione e che quindi presentano un livello
di pressione acustica dell’emissione ponderato A (LpA) superiore a 85 dB(A) con altre analoghe che presentano un livello di pressione acustica
dell’emissione ponderato A (LpA) e un livello di potenza sonora ponderata A (LwA) inferiori; i dati relativi all’emissione acustica devono essere
quelli dichiarati dai fabbricanti. Le differenze tra i rispettivi valori dovranno rispettare entrambe le seguenti condizioni:
- LpA ≥ 3 dB(A)
- LwA ≥ 3 Db(a)
OGGETTO: progetti di riduzione del rischio mediante la sostituzione di macchine conformi alle rispettive direttive di prodotto di riferimento.
Ai fini del presente avviso sono finanziabili le seguenti tipologie di macchine per la riduzione del rischio da:
a) Vibrazioni mano-braccio:
- martelli demolitori
- perforatori
- picconatori elettrici, idraulici, pneumatici
- seghe e motoseghe
- decespugliatori, tagliaerba
- motocoltivatori
- chiodatrici
- compattatori vibro-cemento
- limatrici, levigatrici orbitali e smerigliatrici
- cubettatrici
- ribattitrici
- trapani a percussione e avvitatori ad impulso
b) Vibrazioni corpo intero:
- macchine con operatore a bordo
Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone Punti 90
OGGETTO: progetti che migliorano le modalità di movimentazione delle persone mediante:
l’acquisto dei seguenti dispositivi medici e dei relativi accessori che consentono di spostare più facilmente le persone riducendo le sollecitazioni meccaniche per il rachide dell’operatore:
- o teli ad alto scorrimento
- o tavole di scorrimento
- o assi in materiale rigido
- o cinture ergonomiche
- o carrozzine
- o dischi girevoli
- o ausili specifici per grandi obesi
- o attrezzature idonee al sollevamento di persone (sollevatori per persone non collaboranti)
- la sostituzione di letti di degenza
Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione Punti 70
OGGETTO: progetti di riduzione o eliminazione del rischio legato alle operazioni di movimentazione manuale di oggetti di massa uguale o superiore a 3 kg, da realizzarsi mediante l’acquisto dei seguenti tipi di macchine:
- sistemi automatici di alimentazione e scarico
- robot
- pallettizzatori e depallettizzatori automatici
Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca Punti 80
OGGETTO: progetti di riduzione del rischio mediante acquisto di:
- dispositivi lanciasagola
- trasmettitori di localizzazione di emergenza automatici in caso di ribaltamento dell’unità
- radiogoniometri
- giubbotti di salvataggio autogonfiabili con integrati trasmettitori di localizzazione di emergenza (PLB) dotati di luci stroboscopiche e imbraghi per verricellamento
- tute stagne da sopravvivenza e lavoro, finalizzate alla protezione termica, in trilaminato con rinforzi in Kevlar
- defibrillatore semi automatico esterno (DAE)
- sistemi di comunicazione integrata nei caschi individuali con auricolare e microfono stagni
- scale di recupero uomo a mare
- zattere di salvataggio
Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca Punti 80
OGGETTO: progetti di riduzione del rischio mediante l’acquisto e l’installazione di:
- sistemi di trasporto e/o di alimentazione
- piattaforme rialzabili
- macchine e nastri per la vagliatura e il trasporto del pescato
- dispositivi per la movimentazione automatica di aggancio dei divergenti con imbarco
- dispositivi per la movimentazione automatica dei bighi/stanghe da pesca
- macchine per la produzione del ghiaccio


