SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

DIGITREND - SICUREZZA SUL LAVORO E DIGITAL: un binomio sempre più necessario

2025-05-28 15:57

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

digital, sicurezza, digital, fiera, ambiente-lavoro,

DIGITREND - SICUREZZA SUL LAVORO E DIGITAL: un binomio sempre più necessario

di Michele Montefusco

di Michele Montefusco


Quando si parla di transizione digitale, il pensiero corre veloce verso concetti come automazione, intelligenza artificiale, smart working e produttività. Ma troppo spesso si sottovaluta un ambito dove l’innovazione digitale sta davvero facendo la differenza: la sicurezza sul lavoro. È su questo terreno che FedAPI, in rappresentanza delle piccole e medie imprese italiane, ha scelto di esserci alla prossima edizione della fiera Ambiente Lavoro, portando un contributo concreto su come il digitale può diventare strumento di prevenzione, tutela e cultura della sicurezza. Un’occasione importante per mostrare che la rappresentanza non è solo difesa, ma anche proposta.

Oltre la burocrazia, verso l’intelligenza dei dati

La normativa in materia di sicurezza è spesso vissuta come un adempimento complesso, fatto di scadenze, obblighi, check-list. Eppure, grazie al digitale, si sta aprendo un nuovo scenario: piattaforme intelligenti capaci di monitorare in tempo reale le condizioni ambientali, i comportamenti a rischio, l’utilizzo dei dispositivi di protezione. Sensori, QR code, app integrate e IoT trasformano le postazioni di lavoro in ecosistemi dinamici dove i dati aiutano a prevenire gli incidenti prima che accadano. Non è fantascienza: oggi esistono caschetti dotati di sensori antiurto e rilevamento cadute, dispositivi indossabili per monitorare l’affaticamento del lavoratore, software capaci di analizzare video in tempo reale per individuare posture scorrette o comportamenti a rischio. Tutto questo non sostituisce la formazione o la responsabilità del datore di lavoro, ma potenzia l’efficacia degli strumenti già esistenti.

PMI e cultura della sicurezza 4.0

Il vero punto, però, non è la tecnologia in sé. Il cuore della questione è l’accesso: come rendere queste soluzioni sostenibili per le piccole e micro imprese che costituiscono la spina dorsale del nostro sistema produttivo? È qui che si gioca la sfida più importante e, ed è qui che entra in campo il ruolo di rappresentanza e accompagnamento svolto da realtà come FedAPI. Serve un nuovo patto tra istituzioni, imprese e innovatori, dove l’investimento in sicurezza non sia percepito come un costo, ma come un vantaggio competitivo, oltre che un obbligo morale e giuridico.

Verso una nuova alleanza tra uomo e macchina

L’automazione non elimina il rischio, ma lo trasforma. E proprio per questo motivo, il digitale non può essere pensato solo come una leva per aumentare la produttività, ma come strumento di protezione della persona. La vera innovazione sarà quella capace di mettere al centro il lavoratore, rendendolo più consapevole, più informato, più tutelato.
Partecipare ad Ambiente Lavoro con questa consapevolezza, per noi di FedAPI, significa non soltanto rappresentare un settore, ma contribuire a scrivere una visione. Una visione dove l’innovazione non è mai disumana, ma profondamente umana, perché migliora le condizioni di vita e di lavoro di tutti.