SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA IN AZIENDA

2025-05-28 16:31

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

Sicurezza sul lavoro, sicurezza-sul-lavoro, figure-professionali,

LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA IN AZIENDA

di Livio William Corso

di Livio William Corso


Lavorando ogni giorno nei cantieri e negli ambienti industriali, mi sono reso conto di quanto la sicurezza sia fondamentale. Troppo spesso vedo situazioni in cui la segnaletica viene ignorata o mal posizionata, mettendo a rischio la vita di chi opera in questi spazi.
La Segnaletica di Sicurezza: Un Alleato Essenziale
Non è solo un obbligo normativo: la segnaletica di sicurezza è la prima linea di difesa contro incidenti evitabili. I segnali di avvertimento mi permettono di identificare subito un pericolo, mentre quelli di obbligo e divieto mi guidano nel comportamento corretto.
In Italia, la segnaletica di sicurezza è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro), in particolare dall’Allegato XXV, che stabilisce criteri di progettazione, visibilità e utilizzo dei segnali. È obbligo del datore di lavoro garantire che i segnali siano chiari, ben posizionati e mantenuti efficaci.
Un episodio mi ha fatto riflettere sull’importanza della segnaletica: in un cantiere edile, un collega stava per attraversare un’area di movimentazione gru senza accorgersi del pericolo. Il cartello di “Accesso Vietato”, posizionato in un angolo poco visibile, non è stato notato. Solo il rapido intervento di un collega ha evitato un possibile incidente. Questo mi ha fatto capire quanto sia cruciale collocare i segnali in punti strategici e assicurarsi che siano ben mantenuti.
La Formazione: Conoscere per Proteggersi
La segnaletica da sola non basta: bisogna capire cosa significa e come reagire. Ho visto colleghi sottovalutare un cartello di pericolo, senza sapere che un piccolo errore può avere conseguenze enormi. Il D.Lgs. 81/2008 impone l’obbligo di formazione sulla sicurezza per tutti i lavoratori (Art. 36 e 37). Questo include l’apprendimento della segnaletica e delle procedure di emergenza. Ogni azienda deve assicurarsi che i dipendenti ricevano una formazione adeguata per interpretare correttamente i segnali e agire di conseguenza.
Mi viene in mente un caso in un impianto chimico: un lavoratore nuovo, non adeguatamente formato, ha ignorato il cartello “Indossare Maschera Protettiva” vicino a una zona a rischio esalazioni. Dopo pochi minuti, ha iniziato ad accusare difficoltà respiratorie. Solo l’intervento tempestivo del responsabile ha evitato il peggio. Questo episodio sottolinea quanto sia importante che ogni lavoratore riceva una formazione specifica sulla segnaletica, per riconoscere i pericoli e adottare le giuste precauzioni.
Visibilità e Sicurezza nei Cantieri.
Mi capita spesso di lavorare in aree ad alta interferenza, dove mezzi pesanti e operai si muovono contemporaneamente. In queste situazioni, essere visti equivale a essere al sicuro.
Il Testo Unico sulla Sicurezza stabilisce l’importanza dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), tra cui abbigliamento ad alta visibilità (Art. 77 del D.L-gs. 81/2008). Questo include giubbotti catarifrangenti, caschi colorati e segnaletica luminosa.
Ricordo un turno notturno in un grande magazzino logistico: un operaio, vestito con abiti scuri e senza DPI ad alta visibilità, stava camminando vicino a una zona di movimentazione muletti. Il conducente del mezzo, con scarsa illuminazione, non l’ha visto immediatamente e ha dovuto frenare bruscamente per evitare l’impatto. Da allora, ho sempre insistito perché ogni lavoratore indossasse giubbotti catarifrangenti e che l’illuminazione fosse adeguata per garantire la sicurezza di tutti.
Un Impegno per Tutti
La sicurezza sul lavoro non è responsabilità di una sola persona: è un impegno condiviso. Ogni segnale, ogni norma, ogni azione può contribuire a salvare vite. Per questo mi batto affinché la segnaletica non venga mai sottovalutata, la formazione sia sempre aggiornata e la visibilità sia garantita a ogni lavoratore. Perché, in fondo, la sicurezza è la chiave per un lavoro sereno e produttivo.