SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

IL PREZZO DEL VIVERE IN COSTANTE ACCELERAZIONE

2025-08-01 08:35

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

News, tempo, stress, equilibrio,

IL PREZZO DEL VIVERE IN COSTANTE ACCELERAZIONE

di Giorgio Veronelli

di Giorgio Veronelli


Il progresso tecnologico promette da sempre maggiore velocità. Possiamo comunicare ovunque, fare più cose in meno tempo, accedere a un’infinità di esperienze. Insomma, possiamo guadagnare minuti e ore. Paradossalmente, però, più cerchiamo di farlo, meno viviamo il tempo come nostro. La sensazione, è che sfugga costantemente, come se fosse sempre meno. Con il risultato di non sentirsi sintonizzati e sincronizzati con ciò che succede intorno a sé.
Eppure, ciò non impedisce alle persone di vivere in accelerazione continua, nel tentativo di arrivare a una meta. Ma quale?
Ieri il futuro era una promessa: la corsa era funzionale al raggiungimento di ciò che si desiderava. Oggi, invece, anche in virtù dell’attuale incertezza ecologica e socio-politica, viene spesso vissuto come una minaccia. Il rischio diventa allora quello di correre in direzioni confuse. Più per tentare di non rimanere indietro o per evitare il vuoto, che per approdare davvero da qualche parte. Una corsa che diventa fine a se stessa. E in questa corsa confusa si finisce per sentirsi disorientati, in ansia, talvolta addirittura svuotati.
Cresce il malessere psicologico Sindromi come il burnout o malattie come la depressione siano in aumento anche a causa di questo stato di accelerazione. Sarebbero infatti una forma di “decelerazione”, un modo – anche se certamente poco funzionale – per rallentare.
Va sempre ricordato che le cause del disagio psichico sono senz’altro molteplici e da ricercare sì nel contesto, ma anche nei fattori di rischio individuali e sociali e bisogna evitare semplificazioni che rischiano di perdere di vista questa complessità. Ciononostante, è indubbio che questi disturbi siano in aumento nella nostra società. Secondo le stime europee prima della pandemia i disturbi depressivi riguardavano 21 milioni di persone, ossia il 4,5% della popolazione. Oggi, emerge che quasi 1 persona su 2 (il 46% della popolazione dell’UE) riporta sintomi di depressione o ansia negli ultimi 12 mesi.
Ritrovare il proprio tempo
In un mondo che spinge a “massimizzare l’utilizzo del tempo”, vale forse la pena di iniziare a ragionare sulla necessità di un piccolo gesto sovversivo: sottrarsi, anche solo per un attimo. Lasciare che il tempo semplicemente scorra, senza la necessità di volerlo controllare riempire. Ecco allora che alle porte dell’estate, è possibile farsi una promessa: ritagliarsi spazi di decelerazione. In questo, i giorni di ferie possono venire in aiuto.
A questo impatto si aggiunge la “risonanza”, ossia la possibilità di avere una relazione viva e vibrante con il mondo. Riuscire, insomma, ad essere toccati da ciò che ci circonda: un libro, un paesaggio, un volto. Tornare ad essere nel mondo. E non più contro di esso, in costante competizione.
E’ proprio vivere il tempo con pienezza che può aiutare a ritrovare il proprio equilibrio psicofisico.